IMPRONTE PRENATALI

Prenatale e Nascita

 

Training in 4 seminari

Novembre 2025 – Maggio 2026

Con Rosella Denicolò

La nostra storia inizia molto prima del concepimento, nell’esperienza cellulare dell’ovulo e dello spermatozoo. Il campo della madre in cui è immerso l’ovulo, il campo del padre in cui è immerso lo spermatozoo, permeano la costellazione di chi diventiamo. Memorie ancestrali del femminile e del maschile entrano nella consapevolezza della prima cellula e si esprimono nel bambino e nell’adulto attraverso movimenti dell’intero corpo, o di un arto, o della testa, attraverso immagini che ritroviamo nelle favole e nei miti.

Solo la poesia e il mito possono penetrare il mistero del concepimento. La fusione dell’archetipo maschile e femminile, quel processo alchemico che è la scintilla del nostro diventare forma. Le culture tradizionali e indigene conoscevano la sacralità di questo momento e perciò lo preparavano con rituali a cui partecipava tutta la comunità. L’Approccio Pre-Perinatale guarda al concepimento con uno sguardo mitico più che scientifico, guarda all’anima del processo: la discesa, il distacco dal mondo da cui proveniamo, l’entrare in una forma e quindi nei limiti della forma e del tempo.

Dal concepimento al momento dell’annidamento della blastocisti nell’utero materno. Questo è un passaggio molto importante dove per la prima volta incontriamo il mondo esterno rappresentato dal corpo della madre. L’esperienza di questo incontro si riflette anche nella relazione ombelicale, allo scambio energetico con la madre. Vedremo come l’attaccamento prenatale risuona nello stile di attaccamento che sviluppiamo dopo la nascita.

La formazione del cuore e il suo posizionarsi al centro del corpo embrionale è uno dei momenti più importanti del processo di embodiment, dove l’essere diventa corpo. Avviene intorno alla quarta settimana proprio nel periodo in cui la madre scopre di essere incinta. Questo è un momento fondamentale dello sviluppo: il cuore si allinea all’essere, al centro del corpo, collegandosi così con la sorgente. Si tratta di un processo delicato che non sempre avviene in un contesto ideale di profonda accettazione e celebrazione. Il momento della scoperta della gravidanza può colorarsi di dubbio, incertezza, drammaticità. Può costituire uno shock per il prenato e avere una influenza sullo sviluppo del cuore, sull’autostima e sul suo senso di sicurezza. Il pulsare del cuore imprime un ritmo, il senso del tempo sulla terra, il fluire del ritmo del tempo. Questa pulsazione può venire disturbata quando non c’è piena accoglienza e celebrazione.

Per Informazioni su questo percorso: